Quando misurare il colesterolo? Ed entro che livelli mantenerlo? Servono le Tac alle coronarie per scongiurare un infarto? Quali altri esami fare? Tutto dipende da dove si parte, dal proprio profilo di rischio personale. Fondamentali dieta ed esercizio fisico
E voi, l’avete fatto il «tagliando» al cuore? Se avete almeno 45 anni dovreste averci pensato. Ma se non vi è neppure passato per la testa, siete in cospicua compagnia: pochissimi si sottopongono a un vero check-up dal cardiologo quando entrano negli «anta», come hanno spiegato gli esperti durante il recente congresso «Conoscere e curare il cuore» del Centro per la Lotta contro l’Infarto – Fondazione Onlus. Eppure i test da fare non sono molti e per lo più non sono neanche troppo costosi. Anzi, il primo passo neppure prevede esami: bisogna iniziare infatti con un bel dialogo con il medico di famiglia, in cui verificare i fattori di rischio cardiovascolare classici, come la presenza in famiglia di casi di malattie a cuore e vasi, eventuali altre patologie come il diabete di tipo 2, il livello di attività fisica, l’abitudine al fumo, il consumo di alcol e una valutazione delle abitudini alimentari. Già così è possibile farsi un’idea del livello di pericolo per il cuore. Poi, certo, è bene fare analisi del sangue per valutare glicemia, trigliceridi, valori di colesterolo totale e di colesterolo «buono» (Hdl) e «cattivo» (Ldl).
Ripetere i test ogni due anni
«Sarebbe bene sottoporsi al test almeno una volta già intorno ai trent’anni, se non prima, perché esistono anche forme di ipercolesterolemia familiare che altrimenti potrebbero sfuggire visto che non danno sintomi – spiega Francesco Prati, presidente del Centro per la Lotta contro l’Infarto – Fondazione Onlus -. In ogni caso occorre valutare i parametri ematici almeno intorno ai 45 anni, ripetendo i test ogni due anni se tutto è nella norma. Intorno ai cinquant’anni sarebbe opportuna qualche indagine in più a partire dall’elettrocardiogramma, per valutare l’attività cardiaca, associato a un’ecografia delle carotidi: si tratta di un test per nulla invasivo che tuttavia può dirci molto dello stato delle arterie, dando indicazioni sull’eventuale presenza di placche aterosclerotiche. Sono queste, infatti, che aumentano la probabilità di infarto e oggi sappiamo che esistono anche persone con pochi fattori di rischio cardiovascolare classici, dalla scarsa attività fisica alla familiarità, con, però, un’aterosclerosi consistente: si tratta di soggetti ad alto rischio, che non individuiamo se ci fermiamo alle analisi standard. Anche la sola prova da sforzo (ovvero l’elettrocardiogramma eseguito mentre si pedala su una cyclette o si cammina/corre su un tapis roulant, ndr) potrebbe non bastare, perché placche molto piccole non danno effetti evidenti nel test ma col tempo possono provocare guai».
Il calcio nelle coronarie
Cercare l’aterosclerosi nascosta, secondo il cardiologo, è il passo in più che oggi sarebbe opportuno fare perché è ormai chiaro che si tratta del fattore di rischio di maggiore impatto: per riuscirci, oltre all’ecografia delle carotidi, è utile il Calcium score index, in pratica una Tac coronarica per dosare il calcio presente nelle arterie attorno al cuore. «È un esame che costa relativamente poco e non comporta un’esposizione eccessiva ai raggi, perché si tratta di una Tac modificata per cui ne bastano dosi minime – dice Prati -. Il calcio nelle coronarie è un indice direttamente correlato al grado di aterosclerosi, se troviamo le arterie “pulite” la probabilità di un infarto nei successivi dieci anni è bassissima. Se invece il calcio è accumulato in abbondanza, significa che i vasi sono ad alto rischio ed è necessaria una prevenzione più incisiva: così, anche se la persona non ha ancora avuto un infarto, può essere consigliabile agire quasi come se ci fosse stato». A partire dal cambiamento dello stile di vita fino a eventuali farmaci, in questi casi è meglio non aspettare; solo il cardiologo tuttavia può giudicare, sulla base dei risultati di tutti gli altri test meno invasivi del “tagliando cardiaco”, se ci sia la necessità di una Tac coronarica o meno, visto che si tratta pur sempre di un esame più costoso di elettrocardiogramma, prove da sforzo ed ecografie alle carotidi e considerando soprattutto che espone a raggi, per quanto a bassa dose.
I segnali di un infarto
C’è da dire, poi, che la vera prevenzione consiste anche nel saper riconoscere i segnali di un infarto, come sottolinea Prati: «Quasi sempre l’evento drammatico, che porta in ospedale o addirittura provoca la morte della vittima (tuttora un paziente con infarto su tre muore prima di arrivare a un Pronto soccorso, ndr), non è la prima, improvvisa manifestazione del problema cardiaco. In genere c’è qualche avvisaglia nei giorni precedenti, per esempio dolori che vengono scambiati per problemi reumatici o gastrici: tanti non vogliono proprio pensare che possa trattarsi del cuore, ma se si rivolgessero al medico potremmo individuare molti casi nella fase in cui l’arteria incriminata non è ancora del tutto bloccata, ma sta per esserlo. Quando un dolore toracico dura una ventina di minuti ed è bruciante, come se avessimo una morsa o un peso sul petto, anche se poi passa è necessario farsi visitare quanto prima perché è un grosso campanello d’allarme», conclude Prati.
Personalizzare le terapie
Quando c’è una grossa infiammazione dei vasi, riconoscibile perché la quantità di proteina C reattiva (Pcr) in circolo è alta, anche livelli non troppo elevati di colesterolo Ldl possono aumentare molto il rischio cardiaco. È stato osservato che in questi casi concentrarsi nel ridurre la infiammazione, prescindendo dagli altri elementi di pericolo, aiuta ad abbassare l’eventualità di un «evento» cardiaco. Il futuro, stando ai cardiologi riuniti per il convegno “Conoscere e Curare il Cuore”, è nella medicina personalizzata. Fin dalla prevenzione: «L’obiettivo oggi è capire quali siano, per ciascuna persona, i fattori di rischio più incisivi sul rischio cardiovascolare generale – spiega Francesco Prati -. Qualcuno può essere più vulnerabile agli effetti del colesterolo e quindi richiedere un controllo più stretto dei valori, in altri potrebbe bastare spegnere l’infiammazione, uno degli elementi di maggior pericolo per le arterie. Ancora non siamo in grado di sapere esattamente come intervenire in ciascuno, ma la direzione è quella. Anche in chi ha già avuto un infarto, in cui per esempio stiamo valutando se differenziare le terapie antiaggreganti: per alcuni potrebbe essere sufficiente un anno, per altri potrebbe essere utile proseguire la cura per tre anni».
I rischi di droghe e bevande stimolanti
Per prevenire le malattie cardiovascolari, il primo pilastro è un sano stile di vita. Che prevede anche l’astenersi da droghe di qualunque genere: una raccomandazione niente affatto immotivata, a giudicare dai dati raccolti dalla Fondazione per il Tuo Cuore – HCF Onlus con il progetto Banca del Cuore, come racconta il presidente Michele Gulizia: «L’incidenza della fibrillazione atriale fra i 18-40enni italiani è 4 volte più alta del dato riferito dagli studi scientifici, quella di scompenso cardiaco addirittura 6 volte maggiore». Dati allarmanti, visto che si tratta di malattie che dovrebbero essere sconosciute ai giovani. Il motivo? La diffusione sempre più ampia di droghe, dalla cocaina alle nuove sostanze psicoattive: tutte iperstimolano il cuore e alla lunga provocano sconquassi cardiovascolari che solo ora iniziamo a vedere (e a giudicare dai consumi in futuro andrà peggio). «Anche le bevande energizzanti sono pericolose per il cuore – puntualizza Gulizia -. Un consumo eccessivo è rischioso, perché in una lattina si trovano dosi di caffeina da 2 a 4 volte più alte di quella in una tazzina di espresso: il mix di sostanze in queste bibite è molto stimolante, una ogni tanto non è un problema ma, bevendone in gran quantità, il cuore può andare incontro ad aritmie e alterazioni. Purtroppo gli adolescenti esagerano spesso, magari associandole all’alcol in un cocktail esplosivo per il cuore: così dopo qualche anno il conto da pagare è molto salato».
di Elena Meli