Perchè Comocuore

Le malattie cardiovascolari sono la più importante causa di morte del nostro territorio: le patologie dell’apparato cardiocircolatorio uccidono in misura superiore al tumore, agli incidenti stradali e a tutte le altre malattie.
La ricerca scientifica e l’applicazione di nuove tecniche di terapia consentono di limitare i danni causati dall’infarto e di prolungare la vita.

La prevenzione è l’arma più efficace per ridurre la diffusione della malattia cardiaca.

È con questa filosofia che nel 1985 nasce Comocuore, la ONLUS con lo scopo di promuovere iniziative di informazione e prevenzione volte a ridurre la mortalità per malattia coronarica nella nostra città e nel territorio circostante.

L’associazione svolge la sua attività nel campo dell’educazione sanitaria e della ricerca epidemiologica per l’identificazione degli individui a rischio coronarico elevato, suggerisce e promuove l’organizzazione di interventi di pronto soccorso cardiologico in collaborazione con le strutture pubbliche cittadine.
Ogni attività è garantita e supervisionata dal comitato scientifico dell’associazione, formato da personalità del campo medico e amministrativo.

I numeri che fanno bene a tutti

7.500

gli studenti di scuola elementare e media inferiore sottoposti a controllo elettrocardiografico ed ecocardiografico nell’ambito dei progetti Scuola e Qt lungo.

180.000

soggetti ambosessi sottoposti alla valutazione del rischio cardiovascolare nell’ambito del Progetto colesterolo e delle “Giornate di Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari” in 80 Comuni della Provincia di Como.

6.000

gli studenti di scuola media superiore addestrati alle manovre di rianimazione con il Progetto “Sai salvare una vita? MiniAnne”.

815

i defibrillatori distribuiti sul territorio provinciale e regionale grazie all’Operazione Salvagente e a Missione Cuore

3.500

 le persone addestrate all’utilizzo del defibrillatore.

Comocuore non riceve alcun finanziamento statale, ma vive solo dei contributi e delle donazioni dei suoi associati e sostenitori privati.

ORGANIGRAMMA COMOCUORE ONLUS 2022

Organigramma Comocuore – Anno 2022