“IL CUORE A SCUOLA ”: IN TRASFERTA COMOCUORE ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELLAGIO
Terminate le scuole private cittadine, domani Comocuore andrà in trasferta con il progetto “Il cuore a scuola”. Si tratta, come è noto, dello studio elettrocardiografico nei bambini delle scuole elementari per la ricerca di cardiopatie misconosciute e in particolare delle sindromi del “QT lungo” e di “Brugada”, responsabili delle cosiddette “morti improvvise” da arresto cardiaco in età giovanile.
Dopo aver esaurito il lavoro nelle scuole di Como, ora l’attenzione dei cardiologi e del personale di Comocuore si sposta in provincia: il prossimo istituto ad essere coinvolto è l’Istituto Comprensivo Bellagio al centro dello screening nella mattinata di domani, giovedì 30 marzo e martedi 4 aprile. L’attività è in collaborazione con il Lions Club di Bellagio Bellaxio che ha impostato l’anno lionistico a services finalizzati alla cardioprotezione dei cittadini. Complessivamente saranno 155 i bambini dell’istituto monitorati attraverso un elettrocardiogramma in grado di evidenziare eventuali cardiopatie non note. In questi casi (cioè di riscontro dubbio o sospetto per anomalia cardiaca) secondo il protocollo medico dell’associazione cittadina, si consiglia alla famiglia di proseguire le indagini di secondo livello, nella sede di Comocuore o presso Centri di cardiologia pediatrica specifici.
Vale la pena ricordare che a tutt’oggi Comocuore ha effettuato oltre 3483 Ecg su altrettanti bambini e, in linea con dati della letteratura, sono state riscontrate anormalità nel 10% dei controlli eseguiti e patologie cardiache significative necessitanti di specifica terapia in 3 casi. Con la lettura automatica dell’Ecg, la diagnosi più frequente in età scolare, è stata quella di ipertrofia ventricolare destra o sinistra, in genere per criteri di voltaggio, non sempre però confermate dalla lettura diretta del cardiologo.
Ricordiamo infine che lo screening elettrocardiografico gratuito nella popolazione scolastica 6-10 anni è un intervento semplice, non invasivo, esente da impatti negativi sul bambino e sulla famiglia ed è da considerare di grande utilità per la vita del bambino stesso e della comunità.