Organizzatori

Napoli è una delle più grandi ed incantevoli città d’arte del Mediterraneo. Capoluogo della regione Campania. La città domina l’omonimo golfo, che si estende dalla penisola sorrentina all’area vulcanica dei Campi Flegrei ed offre una vista molto suggestiva, con l’imponente vulcano Vesuvio e, in lontananza, tre magnifiche isole – Capri, Ischia e Procida – che sembrano piccoli gioielli sorti dal mare. Oltre ai suoi splendidi paesaggi, Napoli deve la sua meritata fama anche al fascino di un centro storico che racconta 2500 anni di storia ed è stato inserito nel 1995 nel World Heritage List dell’UNESCO.
Viaggia con Comocuore!
I viaggi sono riservati ai soci Comocuore.
Associati anche tu e scopri tutti i vantaggi per i soci!
Programma di Viaggio
Como – Napoli
Ritrovo dei partecipanti a Como e trasferimento in autobus privato alla stazione ferroviaria Centrale di Milano. Partenza con treno alla volta di Napoli. Pranzo libero. All’arrivo incontro con la guida e visita della città. Passeggiando verranno percorse la celebre ed elegante via Calabritto, Piazza Martiri, simbolo di coraggio e riscatto e via Chiaia, la naturale linea di separazione tra le due colline di Pizzofalcone e delle Mortelle, collegate da un alto ponte costruito nel 1636 e rifatto nel 1834, a forma di arco trionfale, con decorazioni a stucco e rilievi di Tito Angelini, Gennaro Calì e Tommaso Arnaud. Sosta a Piazza Plebiscito per poi proseguire al Palazzo Reale, imponente e maestoso palazzo che domina tutt’ora la celebre piazza del Plebiscito. Fondato nel Seicento per ospitare i Re di Spagna, su commissione del Viceregno spagnolo, diventò ben presto fulcro del potere monarchico di Napoli, ospitando anche i re Austriaci, i Borbone e fu anche casa della dinastia dei Savoia dopo l’Unità d’Italia. Al termine della visita sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Caserta – Caserta vecchia – San Leucio
Prima colazione in hotel. Partenza per Caserta e visita guidata della Reggia, costruita tra XVIII e XIX secolo su progetto di Luigi Vanvitelli per volontà del re Carlo di Borbone: 1.200 stanze, servite da 34 scale e illuminate da 1.742 finestre, che dovevano stare alla pari, se non superare, le altre residenze reali come Versailles e Schönbrunn. Pranzo in ristorante tipico. Proseguimento per la visita di Caserta vecchia, borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini. Stretto intorno alla piazza del vescovado sulla quale domina la Cattedrale, il borgo è un chiaro esempio d’architettura composita arabo-normanna, sovrastato dalle rovine dell’antico castello dichiarato monumento nazionale. Al termine proseguimento per San Leucio, dal 1997 Patrimonio UNESCO, la cui collina fu acquistata, nel 1750, dai principi Acquaviva di Caserta con l’iniziale presupposto di farne riserve di caccia e residenze secondarie per lo svago della Famiglia Reale. Successivamente il figlio, Ferdinando IV, istituì una fabbrica per la manifattura della Seta e da quel momento furono impiegate le migliori maestranze provenienti dall’Italia e dalla Francia. Dopo l’unità d’Italia, la proprietà della Real Fabbrica passò al demanio, che la diede in gestione a privati. A tutt’oggi esistono a San Leucio otto fabbriche per la produzione della seta, riunite in consorzio dal 1992, la cui qualità ha raggiunto standard altissimi.
Cena in ristorante. Al termine rientro in hotel per pernottamento.
Campi Flegrei
Prima colazione in hotel. Partenza per i Campi Flegrei che sorgono su un’enorme area vulcanica che si estende a occidente del golfo di Napoli. E’ una tappa obbligata nella visita della Campania, perché in questi luoghi coesistono storia, arte e leggenda: da qui il mito di Omero e Virgilio, la cultura greca e quella latina si diffusero in tutta la penisola. La natura vulcanica del territorio caratterizza l’area piena di fumarole, vapori bollenti e crateri che formano anfiteatri naturali. Fu proprio nei Campi Flegrei che l’aristocrazia romana eresse maestose dimore. Sosta al lago d’Averno, luogo simbolo per i Romani dell’ingresso agli Inferi. Visita del Museo Archeologico di Bacoli, allestito nel magnifico scenario del castello Aragonese, sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, espone documenti eccezionali da Baia, Miseno, Bacoli: l’imponente “Sacello degli Augustali” di Miseno, ricostruito con la sua decorazione architettonica e scultorea; il complesso delle sculture del Ninfeo di Punta Epitaffio, ritrovato nel corso di uno scavo subacqueo. La raccolta dei “gessi di Baia”, centinaia di frammenti di calchi eseguiti direttamente sulle più celebri sculture greche dell’età classica, e adoperati, tra il I e il II secolo d.C.. Al termine visita della Piscina Mirabilis, la più grande cisterna romana esistente al mondo dopo quella di Istanbul. Proseguimento per Pozzuoli, una delle aree archeologiche più affascinanti del mondo, porto principale di tutta la regione tirrenica durante l’età romana di notevole interesse il Serapeo e l’anfiteatro visita del borgo antico con il famoso tempio di Serapide.
Pranzo in tipica locanda sul porto di Pozzuoli. Nel tardo pomeriggio rientro a Napoli e tempo a disposizione per un . Rientro in hotel. Cena e pernottamento
Napoli – Ercolano – Sorrento – Villa Oplontis
Prima colazione in hotel. Partenza per Ercolano che, da insediamento indigeno, venne esposto alle influenze sannitiche, greche ed etrusche, fino alla preponderante presenza romana, la cui civiltà è oggi testimoniata dall’eccezionale stato di conservazione, dovuto ai prodotti dell’eruzione vesuviana del 79 d.C. che “cristallizzarono” la città. Incontro con la guida e visita della città, riportata alla luce durante gli scavi condotti dai Borbone, a partire da un ritrovamento casuale in corrispondenza del teatro antico. Quello che rimane degli antichi cunicoli borbonici ci testimonia una tecnica di scavo, per gallerie parallele, superata ma ancora molto suggestiva da osservare. Il perfetto stato di conservazione dei legni, delle parti in bronzo e soprattutto degli alzati delle case, restituisce un quadro completo sia dell’edilizia residenziale, che permette di ricostruire la vita quotidiana e il modo di abitare, sia dei vari stili della pittura vesuviana. Proseguimento per la Penisola Sorrentina.
Arrivo a Sorrento e pranzo in tipica “limonera”. Visita della città e sosta per la degustazione di limoncello. Partenza per Torre Annunziata e visita guidata alla Villa di Oplontis, grandioso complesso residenziale con circa novanta ambienti che conservano i più straordinari affreschi rinvenuti nell’area vesuviana. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Napoli – Museo Archeologico Nazionale – Milano
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata del Museo Archeologico Nazionale la cui storia ebbe inizio con l’arrivo a Napoli di Carlo di Borbone nel 1734. Suo figlio Ferdinando decise di realizzare un grande museo in cui raccogliere non solo gli oggetti e le opere d’arte trovati negli scavi nell’area del Vesuvio, ma anche la ricca collezione dei Farnese. Oggi è in assoluto uno dei più ricchi musei archeologici con una collezione straordinaria di opere greco-romane. La raccolta epigrafica comprende: documenti e testimonianze in lingua greca, osca, latina e varie lingue preromane, epigrafi di carattere politico e sacro, oltre ad una selezione delle iscrizioni trovate nelle città vesuviane e flegree. La collezione Farnese contiene quattrocento sculture, quadri, gemme e materiali preziosi. Tra le sculture i giganteschi Tirannicidi, copia del gruppo ateniese proveniente da Villa Adriana a Tivoli, l’Ercole Farnese ed il Toro Farnese. Sono esposti anche affreschi provenienti dalle ville vesuviane e le sculture dalla Villa dei Papiri di Ercolano. In una sezione particolare, il cosiddetto Gabinetto Segreto, sono esposte varie opere di soggetto erotico trovate a Pompei e negli scavi vesuviani.
Pranzo in tipica pizzeria al Castel dell’Ovo. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione di Napoli Centrale e partenza con treno alta velocità per Milano Centrale. All’arrivo trasferimento con autobus GT alla destinazione di partenza.
Informazioni utili
Partecipanti e iscrizioni
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 845,00 € minimo 30 partecipanti
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO: 35,00 €
Supplemento singola: + 155,00 €
La quota comprende
Transfer da Como/ Stazione Centrale / Como / Treno Milano/Napoli A/R /Autobus GT Hotel 4 stelle / Cena tipica in ristorante a Napoli / Cene in hotel come da programma / Pranzo in ristorante tipico a Caserta / Pranzo in tipica locanda sul porto di Pozzuoli / Pranzo in tipica limonera a Sorrento / Pranzo in tipica pizzeria al Castel del’Ovo / Bevande ai pasti ½ minerale e ¼ di vino.
Ingressi:
- Reggia di Caserta € 14.00
- San Leucio € 3,00
- Museo di Archeologico di Napoli € 12.00
- Palazzo Reale € 4.00
- Piscina Mirabilis € 4.00
- Museo archeologico di Bacoli € 4.00
- Villa Oplontis € 7,00
- Ercolano € 11,00
Guide locali come da programma / Nostro accompagnatore / Assicurazione medico-bagaglio
Sono esclusi
Mance ed extra / Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”
Le attività di Girovagando sono riservati ai soci Comocuore! Associati anche tu per partecipare agli eventi e scopri tutti i vantaggi per i soci Comocuore!