L’opuscolo ha lo scopo di informare e sensibilizzare i cittadini e l’opinione pubblica, con particolare attenzione ai pazienti, alle famiglie, ai giovani, ai decisori politici e alle Istituzioni, sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari che, ancora oggi, sono la prima causa di morbidità, ospedalizzazione e mortalità in Italia e nel mondo e sono in costante aumento.
Si tratta di un tema di salute pubblica che, se affrontato con specifiche politiche di prevenzione, con il tempo potrà portare a ricadute positive sui singoli cittadini e sull’intero Sistema Sanitario Nazionale.
La buona notizia è che le malattie cardiovascolari si possono prevenire in modo concreto riducendo i fattori di rischio – modificabili e non modificabili – che ne sono la causa principale.
Per essere efficace, la prevenzione delle malattie cardiovascolari richiede un approccio mirato, che valuta il paziente nella sua complessità.
Una vera e propria “prevenzione personalizzata”, che parte da noi stessi e che prende in esame le caratteristiche individuali delle persone, considerando, accanto all’intero quadro patologico del paziente, anche lo stile di vita, l’ambiente famigliare e sociale, il lavoro e la condizione economica, lo stato psicologico e clinico, senza dimenticare il patrimonio genetico.
Inoltre, è fondamentale essere protagonisti della propria salute e acquisire una maggiore consapevolezza dei propri fattori di rischio cardiovascolare anche quando si è giovani e “si sta bene”.
Ciò permetterà di agire in modo attivo per mantenere la nostra salute e gestire al meglio eventuali malattie presenti.